
Il numero di Erdős di un matematico si definisce in modo ricorsivo: Erdős per definizione ha il numero di Erdős 0. I coautori dei suoi articoli hanno numero di Erdős 1. Chi ha pubblicato lavori con un matematico che ha il numero di Erdős 1 ha numero di Erdős 2, e così via. Il numero di Erdős in pratica misurerebbe l'efficacia collaborativa di un matematico: più basso è tale numero, più il matematico è attivo e ricco di collaboratori. Chi non ha un numero di Erdős finito probabilmente vive su di un'isola deserta. Se vi interessa, il mio numero di Erdős è 5 (il che non fa certo di me un matematico sulla cresta dell'onda).
Se volete saperne di più su Paul Erdős, QUI c'è il link all'interessante pagina di wikipedia. Se avete firmato anche voi pubblicazioni scientifiche e volete divertirvi a calcolare il vostro numero di Erdős, cliccate QUI e andrete alla corrispondente pagina di Mathscinet (Mathematics Search Network). Scoprirete che lì è anche possibile calcolare i gradi di separazione tra due matematici qualsiasi.
Leggendo questo tuo breve scritto ho avuto conferma che i matematici siete seri studiosi e anche per fortuna buoni goliardi ...OK...
RispondiElimina