
Paperone e nipoti sono in visita presso il centro di ricerche agro-alimentari De Paperoni. I nipoti sono entusiasti delle grandiose ed avveniristiche strutture che contengono: serre idroponiche, colture sperimentali, laboratori biotecnologici per la creazione di nuove specie vegetali, ecc... Ma Paperone pensa invece ai soldi che costa mantenere tutta quella truppa di scienziati, che consumano 12 ettolitri di caffè al giorno, e che finora non ha reso nulla.
Rigorosissimi controlli sono necessari perché una nuova specie vegetale possa essere sfruttata: naturalmente non deve avere proprietà nocive, deve anzi portare qualche miglioramento rispetto alla tradizione, come resistere a gelate e parassiti, avere un gusto migliore o maggior nutrimento, essere economica e rendere bei dollaroni, ecc... Finora l'unico brevetto realizzato è quello del fagiolino al pistacchio, che nessuno ha voluto, perché nel regno di Fagiolandia (massimo consumatore mondiale di fagiolini) il pistacchio ed ogni riferimento ad esso è vietato a causa di recenti attriti sorti con il confinante regno di Pistacchiolandia (massimo consumatore mondiale di pistacchi), dove invece si odiano i fagiolini.
Ma allora, zione, se non è conveniente, come mai ti dedichi a queste ricerche? chiedono i nipotini. Perché oggi non posso rischiare di essere fuori dal giro degli imprenditori agricoli moderni, per concludere affari con loro devo essere sempre il più aggiornato anche in questo campo. Questa è la risposta di Paperone, ma Paperino di nascosto suggerisce ai nipotini che il motivo è anche che Paperone spera di fare qualche scoperta che contribuisca a combattere la fame del mondo. Wow: lo zione è un filantropo! No, ma la pubblicità che ne ricaverebbe sarebbe enorme!

In breve la notizia si sparge (Edizione straordinaria: tanto per cambiare Paperone farà un sacco di soldi!) e giunge alle orecchie di Rockerduck. Questi, dopo la solita reazione a base di cappelli cucinati in salse esotiche per renderli più saporiti, decide di passare al contrattacco con i soliti mezzi furfanteschi. Nottetempo si reca al centro ricerche PdP dove piazza una carica dinamitarda per distruggerlo.
Ma... l'esplosione provoca una ricaduta carotattiva sulla città, e il mattino successivo Paperopoli si risveglia ricoperta di piante di carote: muri, strade, lampioni, automobili, televisori... Tutto è stato carotizzato! I Paperopolesi sono furiosi, ma Paperone è anche disperato per il fatto che la struttura esterna del deposito è stata indebolita dalle carote e rischia di cedere quando queste matureranno: i Bassotti travestiti da ortolani sono già pronti con le carriole a ricevere la possibile pioggia di dollari. Ma Paperone si rende anche conto che questo disastro sarebbe successo non solo a Paperopoli ma in tutto il mondo se sventuratamente la super-carota fosse stata commercializzata! Non sa quindi se disperarsi o gioire.


L'epilogo della storia non può che essere un bell'inseguimento dei paperopolesi furibondi ai danni dei due miliardari rivali, in una buffa cornice conigliettesca.
Buona fantasia ed epilogo classico...la favola insegna che ......
RispondiElimina